Le azioni Erasmus+ nel campo dello sport promuovono la partecipazione allo sport, all'attività fisica e alle attività di volontariato e sono concepite per affrontare le sfide della società e dello sport. Sono disponibili opportunità per le organizzazioni nell'ambito di 3 bandi che affrontano queste sfide:

  • Partenariati di cooperazione: Destinati alle organizzazioni che intendono sviluppare e attuare attività congiunte per promuovere (tra l’altro) lo sport e l’attività fisica, nonché affrontare le minacce all’integrità dello sport (come il doping o le partite truccate), promuovere la doppia carriera degli atleti, migliorare la buona governance e promuovere la tolleranza e l’inclusione sociale.
  • Partenariati su piccola scala: Per le organizzazioni di base, le organizzazioni meno esperte e i nuovi arrivati nel Programma. I Partenariati su piccola scala hanno un’amministrazione più semplice, sovvenzioni minori e una durata più breve rispetto ai Partenariati di cooperazione.
  • Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: Progettati per incoraggiare l’attività sportiva, attuare le strategie dell’UE per l’inclusione sociale attraverso lo sport, promuovere il volontariato nello sport, combattere la discriminazione e incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica. Il CDE ha ottenuto il sostegno dell’Europa nell’ambito di questo bando

A partire dal 2022 è disponibile anche un bando specifico sul Capacity Building nel settore dello sport.

Per maggiori informazioni: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/opportunities/opportunities-for-organisations/sport-actions