Il Sailing Village
Il lago di Garda, meta di 20 milioni di turisti ogni anno e spot iconico per gli appassionati di vela e sport acquatici, ospiterà per due settimane in un vero e proprio “villaggio” aperto al pubblico.
Il Sailing Village verrà allestito a Gargnano, location prestigiosa e nota in tutta Europa come una delle mete iconiche per la vela in acque interne.
Il villaggio sarà un vero e proprio hub, aperto ad atleti, appassionati, residenti e turisti, per due settimane di formazione, incontri ed esperienze dedicate alle tematiche chiave del progetto:
La Piazza della Vela
Uno spazio in cui scoprire i benefici dello sport e di uno stile di vita più sano. L’opportunità di percepire l’emozione della vela, di vedere e conoscere i diversi tipi di imbarcazioni e di seguire gli interventi e le avventure dei più grandi skipper che interverranno come “special guests”.
La Piazza della Sostenibilità
L’ evento sarà zero waste e verranno proposti in questa piazza laboratori e azioni di sensibilizzazione grazie al supporto di realtà locali attive sul territorio come il “Festival della Sostenibilità del Garda“, Legambiente e Sea Shepherd. È prevista una giornata di pulizia del fondo del lago e una giornata di pulizia della spiaggia.
La Piazza della Tecnologia
La vela è uno sport in cui l’innovazione corre veloce e il foiling ne è la frontiera più avanzata. Nel Sailing Village verranno presentate le ultime novità in fatto di nuove tecnologie applicate allo sport. Sarà possibile, ad esempio, vedere e toccare gli elementi con cui sono costruite imbarcazioni e vele e scoprire applicazioni utili per supportare l’allenamento degli atleti.
La Piazza dell'Inclusione
Il villaggio si aprirà al tema del benessere psicofisico, condividendo esperienze legate all’applicazione della “velaterapia“. Esperti come psicologi e assistenti sociali saranno invitati a parlare in due conferenze, e a presentare libri e buone pratiche.
PERCHE'ANDAREA VELA ?

La vela è uno sport che fa bene al fisico, alla mente e all’ambiente.
Fisicamente, ti dà una forma perfetta e una preparazione completa: rafforzerai i muscoli (soprattutto la fascia dorso-addominale), l’agilità, la resistenza, la coordinazione e l’equilibrio.
A livello di testa, la vela sviluppa l’autostima, la capacità di collaborare in team, di prendere decisioni in tempi rapidi, il coraggio, lo spirito d’avventura.
Avere il vento come motore rende la vela uno sport pulito, che ti mette a contatto diretto con gli elementi e ti insegna a rispettarli e ad amarli.
10 SPOT PIÙ BELLI
PER NAVIGARE IN EUROPA
- La costa ionica in Grecia
- La costa dalmata in Croazia
- Le isole Baleari in Spagna
- Le Azzorre in Portogallo
- Il lago Balaton in Ungheria
- L’ Isola di Bornholm in Danimarca
- La Corsica in Francia
- Le Isole Frisian nei Paesi Bassi
- La Costa Turchese in Turchia
- E ovviamente, il Lago di Garda in Italia!
Se non sei d’accordo e vuoi integrare la lista con il tuo spot del cuore scrivici!

L’ABBIGLIAMENTO DEL VELISTA PERFETTO
Se stai pensando al tuo primo corso di vela questa è la check-list delle cose che non possono mancare nella tua sacca sportiva! Anche se esci d’estate non dimenticare qualcosa per coprirti, il tempo può cambiare velocemente
- Guanti da vela: sono un acquisto da fare, indispensabili per lavorare bene e in sicurezza sulle manovre
- Pantaloni comodi, lunghi e corti
- T-shirt/canotta
- Maglia maniche lunghe per ripararsi dal sole (meglio se con il colletto)
- Una felpa leggera
- Un cappello per il sole
- Scarpe da vela o comunque con suola di gomma bianca
- Costumi di ricambio
- Telo mare (per prendere sole e asciugarsi)
- Keeway/ giacca anti-vento leggera
- Una cerata



VELA:VERO O FALSO?
LA VELA È UNO SPORT PER RICCHI?

Un corso base di vela costa in media fra i 200 e i 300 euro, ma esistono numerosissimi progetti sia della Federazione che dei singoli Circoli per avvicinare alla vela bambini e ragazzi con prezzi ancora più accessibili.
LA VELA È UNO SPORT DI NICCHIA?

Solo in Italia, i dati di Federvela dicono che vi sono oltre 2.800 regate/manifestazioni sportive a calendario, di cui oltre 100 internazionali.
Le persone direttamente coinvolte sono quasi 400.000. Numeri che crescono decisamente se si includono anche gli allievi delle circa 600 scuole di vela diffuse in tutto il Paese.


LA VELA È UNO SPORT INCLUSIVO?

La vela professionale, uno dei pochi sport nei quali uomini e donne competono insieme, con una crescita costante delle Skipper. Inoltre, la vela è stato il primo sport olimpico ad aderire alla UN Women Sport for Generation Equality Declaration, mirata a eliminare le discriminazioni di genere nello sport.

LE REGATEDEI RECORD


La più estrema
VENDÉE GLOBE
La Vendée Globe è la regata più lunga, dura e “pazza” del mondo! È una circumnavigazione completa in solitaria, senza possibilità di attracco o di assistenza esterna (pena l’esclusione). Conrad Colman, testimonial della EDC2023, è stato il primo velista a completarla senza far ricorso ai combustibili fossili.

La più famosa
AMERICA’S CUP
L’America’s Cup è la più celebre, nonché il trofeo sportivo più antico del mondo, risale al 1851. Nota anche come “gara senza secondo posto” rappresenta una delle imprese sportive più impegnative. Fino ad oggi, la Coppa è stata vinta solo da squadre provenienti da Stati Uniti, Svizzera e Nuova Zelanda.

La più lunga in acque interne
CENTOMIGLIA
La Centomiglia, che si svolge ogni anno sul Lago di Garda, è la regata più lunga che si svolge in Europa in acque interne. È anche la gara velica più longeva in Italia: il 2 e 3 settembre 2023 a Gargnano (BS) si svolgerà la 73° edizione!